Edoné
Deriva da Edonismo, che per definizione è la condizione filosofica secondo la quale il fine dell’azione umana è il piacere.
La parola aveva un significato molto positivo e generalmente si riferiva a ciò che era piacevole, divertente o invitante e designava le cose gradevoli al palato.
In seguito venne applicata non soltanto a ciò che era gustoso, ma anche alle cose piacevoli a ognuno dei cinque sensi: alla vista (quindi tutto quello che era visivamente bello, come l'arte, la natura, le persone), all'udito (come la musica, il tono tranquillizzante di una voce, i suoni della natura), all'olfatto (come il piace- vole aroma di una dolce o di una pietanza o il profumo dei fiori), al tatto (come una delicata carezza, un tes- suto pregiato o il piacere sessuale) e al gusto (cioè il significato originale, il piacere nel mangiare un cibo o nel bere una bevanda).
In sostanza, la parola comprende "tutto quello che è gradito, o da piacere, ai sensi".